Art. 1 Finalità
L’ Associazione Sportiva Dilettantistica Canale Locovaz, di seguito denominata ASDCL, è costituita con lo scopo di promuovere la fruizione ricreativa dell’ambiente Marino, costiero e lagunare nel rispetto dell’ecosistema esistente, delle Leggi dello Stato, della Regione nonché dei regolamenti comunali, anche in collaborazione con altre associazioni ed enti aventi finalità analoghe. L’ASDCL è una Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, apolitica ed ha sede in Monfalcone Via Don Pietro Fanin, 40.

Art. 2 Ammissione dei Soci
Possono essere soci dell’ASDCL le persone di provata buona condotta civile e morale. Si diventa Socio richiedendo l’ammissione all’ASDCL con semplice richiesta scritta su apposito modulo indirizzata al Consiglio Direttivo contenente i dati anagrafici e il codice fiscale, controfirmata da due soci proponenti non parenti, nella quale l’aspirante dichiara di accettare le finalità sociali e di rispettare il presente Statuto. e il relativo Regolamento. L’ammissione a socio viene deliberata a maggioranza semplice dal Consiglio Direttivo nella prima riunione utile e conservata agli atti dell’Ufficio. L’esito, riportato in calce alla domanda, verrà comunicato al richiedente senza obbligo di motivazione. Il socio ammesso viene iscritto nell’apposito elenco progressivo dell’Associazione dopo l’avvenuto pagamento del canone sociale e quanto prescritto nel successivo Art. 8. Tutti i versamenti dovranno avvenire entro 30 gg dalla comunicazione di ammissione pena la decadenza. Al socio verrà consegnato la tessera recante il numero progressivo, copia dello Statuto e del Regolamento.

Art. 3 Soci
I Soci si distinguono in: Soci Ordinari assegnatari di posti barca e soci senza posto barca. Soci Ordinari sono gli assegnatari di un posto barca in regola con i versamenti dei canoni e contributi sociali stabiliti dall’Assemblea.
I Soci Ordinari hanno pari diritto di voto in Assemblea e possono essere eletti alle cariche sociali.

Art. 4 Obblighi dei soci
I Soci hanno i seguenti obblighi:
a) versare i canoni e i contributi sociali entro i termini stabiliti dal Consiglio Direttivo;
b) partecipare alle Assemblee indette;
c) uniformarsi alle decisioni dell’Assemblea, alle norme del presente Statuto, al rispetto del Regolamento e delle disposizioni del Consiglio Direttivo;
d) informare preventivamente il Consiglio Direttivo sulle iniziative assunte a titolo personale attinenti alle finalità sociali dell’ASDCL;
e) a non fare alcuna speculazione sul posto barca assegnatogli.

Art. 5 Diritti dei soci
I Soci godono dei seguenti diritti:
a) partecipare alle Assemblee ed esercitare il diritto di voto;
b) usufruire dei beni ed attrezzature comuni dell’ASDCL nei limiti fissati dal Regolamento;
c) godere di tutte le facilitazioni concesse all’ASDCL;
d) richiedere l’assistenza dell’ASDCL nelle iniziative atte a conseguire le finalità sociali di cui all’Art.1 del presente Statuto;
e) partecipare a gite, manifestazioni sportive e culturali organizzate dall’ASDCL.

Art. 6 Perdita qualifica di socio
La qualifica di socio si perde per:
a) Dimissioni o recesso da comunicarsi tramite lettera al Consiglio Direttivo;
b) Radiazione per morosità o per pagamenti delle quote sociali oltre i termini stabiliti nel Regolamento;
c) Espulsione deliberata dal Consiglio Direttivo con atto scritto inviato al Socio con lettera AR per atti recanti danno all’immagine e/o agli interessi dell’ASDCL o per reiterata non ottemperanza alle norme del presente Statuto e/o del relativo Regolamento.
Avverso la delibera di Radiazione ed Espulsione il Socio può fare opposizione con lettera raccomandata AR da inviare al Collegio dei Probi Viri entro 30 gg dal ricevimento della notifica. Il Presidente comunque può decidere di sottoporre la decisione all’Assemblea dei soci.

Art. 7 Esclusione di responsabilità
L’ASDCL non assume alcuna responsabilità in merito a danni che possano derivare dall’attività dei soci di cui al precedente Art.5 per infortuni e/o danni arrecati a terzi durante le gite o altre manifestazioni sociali. Il Socio assegnatario ha l’obbligo di contrarre, per l’imbarcazione in uso, una corretta polizza assicurativa di Responsabilità Civile verso terzi (R.C.) in accordo alle Leggi vigenti.

Art. 8 Canoni e Contributi
L’ammissione a socio comporta il pagamento delle seguenti quote nei termini stabiliti dal Consiglio Direttivo:
a) Canone sociale annuale;
b) Contributo “una tantum“ di primo ingresso;
c) Canone annuale per l’utilizzo dei posti barca;
d) Canone cauzionale “una tantum” all’assegnazione del posto barca;
e) Contributi per investimenti e manutenzione impianti e attrezzature.
I contributi e canoni di cui sopra sono deliberati dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo.

Art. 9 Organi sociali ed Elezione
Gli organi sociali dell’ASDCL sono:
a) l’Assemblea dei Soci;
b) il Consiglio Direttivo (di seguito C.D.);
c) il Collegio dei Revisori dei Conti;
d) il Collegio dei Probi Viri.
Gli Incarichi degli Organi sociali sono svolti a titolo gratuito e non danno diritto a nessun compenso economico o di altra natura. Tutti gli organi elettivi restano in carica 3 anni e sono rinnovati alla loro scadenza nell’Assemblea ordinaria dei soci. L’elezione dei membri degli organi sociali avviene a scrutinio segreto. Ogni socio maggiorenne iscritto da almeno due anni e in regola con i pagamenti può candidarsi per l’elezione ad un solo organo sociale secondo le modalità riportate nel Regolamento. Tutti i membri sono rieleggibili.

Art. 10 L’Assemblea dei Soci
L’Assemblea generale dei Soci è il massimo organo deliberante dell’ASDCL competente in ogni materia oggetto della discussione, essa viene convocata dal C.D. con invito scritto recante l’o.d.g. da discutere inviato almeno 15 gg prima della data fissata per la seconda convocazione; delle convocazioni assembleari viene fatta anche idonea pubblicità mediante avviso affisso all’albo nella bacheca situata lungo il canale e presso la sede sociale.
L’Assemblea si riunisce ogni anno in Sessione Ordinaria entro il 31 Marzo per:
a) l’approvazione della relazione del C.D. riguardante l’attività svolta nell’anno sociale;
b) l’approvazione del Rendiconto economico e finanziario annuale;
c) approvare il programma delle attività e la relativa previsione di spesa;
d) eleggere alla scadenza gli organi sociali;
e) approvare canoni e contributi su proposta motivata del C.D.
L’Assemblea in sessione Straordinaria viene convocata su richiesta:
f) del Presidente;
g) della metà più uno dei componenti il C.D.;
h) da almeno un terzo dei soci aventi diritto al voto.
L’Assemblea Straordinaria dovrà avvenire entro 30 (trenta) gg dalla decisione o richiesta di convocazione; essa è chiamata per deliberare su:
– approvazione dello Statuto, del Regolamento e loro modifiche;
– contributi straordinari per nuovi investimenti che il C.D. intende proporre;
– decidere lo scioglimento dell’Associazione;
– ogni punto inserito nell’ordine del giorno.
Le Assemblee Ordinaria e Straordinaria sono composte dai Soci che siano in regola con il pagamento dei canoni e contributi sociali dell’anno precedente. Nelle votazioni ciascun socio ha diritto ad un voto; nel caso di impedimento può delegare a rappresentarlo un altro Socio mediante delega scritta; ciascun socio può essere portatore di una sola delega.
Le Assemblee sono validamente costituite, in prima convocazione, quando sono presenti la metà più uno dei soci aventi diritto al voto, deleghe incluse, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci aventi diritto al voto presenti.
Le delibere dell’Assemblea Ordinaria sono valide a maggioranza semplice dei Soci presenti; le deliberazioni dell’Assemblea Straordinaria riguardanti lo Statuto, il Regolamento e loro modifiche, necessita la maggioranza dei due terzi dei voti validi presenti.

Art. 11 Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo, di seguito C.D., è composto da 3 a 7 membri eletti dall’Assemblea tra una o più liste di candidati definite secondo modalità riportate nel Regolamento. Il C.D. eletto viene convocato per la prima seduta a cura del membro più votato, in caso di parità dal membro con anzianità sociale maggiore, entro 15 gg per l’elezione al suo interno del Presidente, del Vice Presidente, del Tesoriere e del Segretario.
Il C.D. è l’organo esecutivo dell’ASDCL ed agisce in accordo con le delibere della Assemblea. Esso viene convocato dal Presidente per iscritto (anche sms e/o posta elettronica) con preavviso di almeno 5 gg ogni qualvolta se ne richiede la necessità, ma comunque almeno ogni 2 mesi o su richiesta motivata della maggioranza dei suoi componenti; le sedute del C.D. sono valide con la presenza della maggioranza dei membri eletti compreso il Presidente.
Il C.D. è l’organo deliberante dell’Associazione in armonia con le direttive dell’Assemblea e inoltre:
– predispone il Rendiconto economico finanziario annuale;
– elabora il programma di attività sociale dell’anno e la previsione di spesa relativa;
– propone i canoni e le quote sociali annuali;
– decide sulle eventuali sanzioni disciplinari da comminare ai Soci;
– elabora, in caso di necessità, integrazioni e/o modifiche del Regolamento da sottoporre all’approvazione   dell’Assemblea;
– convoca le Assemblee generali;
– decide sulle domande di ammissione a socio;
– si adopera per il buon funzionamento dell’ASDCL;
– applica e fa rispettare le decisioni dei Probi Viri qualora non sottoposte all’approvazione dell’Assemblea Generale;
– decide, in caso di bilanci complessi, sulla possibilità di rivolgersi ad un Ufficio esterno per la compilazione.
Il C.D. può essere convocato per fatti gravi o incombenze urgenti anche dal Presidente del Collegio Revisori dei Conti e/o dal Presidente dei Probi Viri. Le decisioni del C.D. sono prese a maggioranza semplice dei membri presenti. Le votazioni avvengono a scrutinio palese salvo che la metà dei presenti non richieda lo scrutinio segreto.
Alle sedute del C.D. possono essere invitati i membri dei Revisori dei Conti che comunque possono chiedere di parteciparvi.
Delle sedute del C.D. il Segretario redige un verbale sintetico contenente il nominativo dei presenti, le delibere adottate e l’esito delle votazioni avvenute; esso viene archiviato e resta a disposizione dei membri elettivi dell’Associazione. Nel caso in cui uno dei membri del C.D. rinunci alla carica o decada dalla stessa Il C.D. provvede alla sua sostituzione mediante cooptazione del primo dei non eletti. In mancanza di questi ultimi alla prima assemblea utile si deve provvedere ad eleggere il membro mancante.
In caso di dimissioni di 3/5 dei Membri il C.D. viene sciolto e lo stesso deve indire nuove elezioni entro 30 gg convocando l’Assemblea generale.

Art. 12 Il Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione a tutti gli effetti, dirige e coordina le attività del C.D. e può adottare, in caso di urgenza, provvedimenti di competenza del C.D. procedendo alla loro ratifica nella prima riunione successiva.
E’ facoltà del Presidente, sentito il Direttivo di:
– segnalare alle Pubbliche Autorità fatti compiuti da persone estranee e/o soci che commettano atti dannosi all’Associazione con facoltà di costituirsi parte civile a favore del Sodalizio;
– sottoporre all’esame dell’Assemblea le delibere e/o gli atti emessi dai probiviri qualora ritenuti non conformi alle norme Statutarie e/o di Legge.
Il Presidente firma la corrispondenza verso terzi compresa quella che impegna finanziariamente e moralmente l’ASDCL, mantiene e cura i rapporti con gli enti e organizzazioni che operano nel territorio, dirige e coordina, unitamente agli altri membri del C.D., l’attuazione delle attività programmate, collabora con il Tesoriere per la corretta tenuta della amministrazione dell’ASDCL.
Il Vice Presidente è incaricato delle funzioni vicarie che comportano la sostituzione del Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo.
Alla scadenza del suo mandato il Presidente e il C.D. sono tenuti a lasciare l’Ufficio dando al nuovo Presidente subentrante, nel più breve tempo possibile, gli atti dell’Ufficio.

Art. 13 Il Tesoriere – Segretario
Il Tesoriere cura l’amministrazione dell’ASDCL, è responsabile della cassa contante e della contabilità generale, provvede alla registrazione delle contribuzioni dei Soci, dispone i pagamenti dopo aver accertato l’ammissibilità degli stessi in relazione alle disposizioni vigenti, custodisce e tiene in ordine la documentazione contabile, redige i Rendiconti consuntivi e i preventivi di costo in relazione a nuove opere in collaborazione con il Presidente. Cura che gli importi dei canoni cauzionali vengano inseriti anche nel fascicolo personale dei Soci.
Il Segretario ha il compito di tenere ordinati e aggiornati gli archivi dell’ASDCL, i Fascicoli personali di ciascun Socio e l’Elenco Soci che hanno fatto richiesta di assegnazione di posto barca. Il Segretario redige i verbali delle riunioni del C.D., predispone gli atti da sottoporre alla firma del presidente curando l’archiviazione finale degli atti. Gestisce la corrispondenza in arrivo e in partenza.

Art. 14 Collegio Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti si compone di tre membri effettivi ed uno supplente. I parenti fino al secondo grado del Presidente e dei membri del C.D. non possono far parte del Collegio Revisori dei Conti. Il Collegio elegge al suo interno il Presidente alla prima seduta entro trenta giorni dalla sua elezione.
E’ compito precipuo del Collegio dei Revisori la sorveglianza della corretta gestione economica e finanziaria dell’ASDCL tramite ispezioni sui conti e di cassa, nonché certificare che i Rendiconti consuntivi siano stati redatti secondo principi di chiarezza e veridicità.
Il Collegio redige la propria relazione al Rendiconto Consuntivo annuale da presentare all’Assemblea. I membri del Collegio dei Revisori possono partecipare alle riunioni del C.D. con solo diritto di parola.
La carica di Revisore dei Conti è incompatibile con ogni altra carica. In caso di dimissioni di uno dei suoi membri effettivi il Presidente del Collegio dispone l’ammissione del Membro supplente. La sostituzione di un membro mancante del Collegio avviene per cooptazione del primo dei non eletti o, in mancanza di questo, tramite elezione alla prima assemblea.

Art. 15 Collegio dei Probi Viri
Il Collegio dei Probi Viri si compone di tre membri effettivi ed uno supplente eletti fra i soci di riconosciuta provata moralità e che abbiano un’anzianità sociale di almeno due anni e non abbiano grado di parentela con i membri del Consiglio Direttivo né fra di loro. Il Collegio elegge al suo interno il Presidente alla prima seduta entro 30 (trenta) gg dalla sua elezione; esso giudica in base alle disposizioni dello Statuto, del Regolamento e alle delibere del C.D. e si riunisce di norma nel caso in cui è chiamato per:
– dirimere le eventuali controversie fra i soci stessi su richiesta del Direttivo entro 30 (trenta) giorni dalla data della richiesta;
– giudicare su comportamenti non in linea con lo Statuto o il Regolamento e/o le Leggi dello Stato su richiesta del C.D.;
– i soci possono chiedere l’intervento dei probiviri entro 30 (trenta) giorni qualora destinatari di provvedimenti comunque sanzionatori nei loro confronti.
Nel caso un appartenente al collegio dei probiviri sia interessato da un provvedimento sanzionatorio il giudizio verrà approntato dal rimanente collegio senza l’interessato. In caso di dimissioni e/o di accertata assenza per più di tre riunioni consecutive di uno dei suoi membri effettivi, senza giustificato motivo, il Presidente del Collegio lo dichiara decaduto e dispone l’ammissione ad effettivo del Membro supplente.
La sostituzione di un membro mancante del Collegio avviene con le stesse modalità definite per il Collegio dei Revisori dei Conti.

Art. 16 Finanziamento – Patrimonio -Amministrazione
Le entrate dell’ASDCL sono costituite da:
– canoni e contributi di cui all’Art. 8;
– eventuali donazioni o lasciti di persone fisiche, enti ed organizzazioni;
beni di proprietà dell’ASDCL;
– le risorse economiche previste nell’Art.4 della Legge n.383 del 7/12/2000.
Il Patrimonio dell’ASDCL è costituito dai beni mobili ed immobili di sua proprietà il cui elenco viene tenuto aggiornato dal Tesoriere.
I canoni e i contributi sociali sono personali e non possono essere ceduti ad altri fatti salvi i diritti degli eredi legittimi in caso di decesso. E’ espressamente vietato distribuire utili o avanzi di gestione anche in modo indiretto, riserve di capitale o parte del capitale fatte salve eventuali disposizione di Legge.
L’esercizio finanziario sociale inizia il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ogni anno.
Il Rendiconto consuntivo annuale sarà redatto in conformità a quanto riportato nel Regolamento e inviato ai soci come allegato alla lettera di convocazione dell’Assemblea Ordinaria.

Art. 17 Provvedimenti disciplinari
Oltre ai provvedimenti di cui all’Art.6 i soci possono essere assoggettati ad azioni disciplinari secondo modalità stabilite nel Regolamento. Le azioni disciplinari previste, comminate in funzione della gravità della mancanza, sono le seguenti in accordo con quanto stabilito nel Regolamento:
a) ammonizione scritta;
b) espulsione.

Art. 18 Scioglimento dell’Associazione
La durata dell’ASDCL è illimitata.
Lo scioglimento dell’ASDCL potrà essere deliberato solo da una Assemblea Straordinaria convocata per tale scopo in cui siano presenti i due terzi dei soci aventi diritto, deleghe comprese, con voto favorevole dei due terzi dei presenti.
In caso di scioglimento è fatto obbligo di devolvere il patrimonio dell’ASDCL ad altra Associazione avente finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità in accordo con le leggi vigenti.

Art. 19 Regolamento e Norme di Legge
Il presente Statuto viene integrato da un Regolamento che ne costituisce parte integrante la cui stesura o modifica è demandata al Consiglio Direttivo e va sottoposta all’approvazione dell’Assemblea in seduta straordinaria con maggioranza dei due terzi dei votanti deleghe comprese.
Per quanto non contemplato nel presente Statuto e nel Regolamento associato si applicheranno le norme di Legge vigenti. In caso di contrasto tra le norme dello Statuto e le disposizioni previste nel Regolamento associato le prime prevalgono sulle seconde.

Art. 20 Sede sociale
La sede sociale è il luogo dove hanno luogo le riunioni degli organi dell’ASDCL e dove sono tenuti la documentazione e gli archivi della stessa. La sede sociale, nella parte non utilizzata dall’Ufficio, è riservata ai soci ed ai loro familiari che possono usarla come circolo privato nei limiti e modalità stabiliti nel Regolamento e/o dalle regole predisposte per il buon funzionamento del Circolo Stesso. I soci radiati ed espulsi non possono essere ammessi nella sede sociale.

Art. 21
Il presente statuto contiene l’adeguamento della Ragione Sociale dell’Associazione determinata nell’Assemblea del 25 Marzo 2018, con la modificata da “Associazione Canale Locovaz” in “Associazione Sportiva Dilettantistica Canale Locovaz” ed entrerà in vigore con la registrazione all’Agenzia delle Entrate in data 12/4/2018.